Ulisse, il miglior gestore del mondo
FIGLIO: Ciao papà
PADRE: Ancora tu
F: Non iniziamo bene mi pare
P: Ma no dai, è il titolo di una canzone
F: Di chi è?
P: Di Lucio Battisti
F: Non lo conosco
P: Lo sospettavo. Ti perdi molto
F: Anche tu ti perdi molto a non conoscere artisti come Drake
P: L’unico artista che conosco con questo nome si chiamava Enzo Ferrari
F: Ma quanto ti piace giocare a fare il vecchio Gandalf
P: Sì, in effetti…
F: Mi suggerisci un libro da leggere?
P: Oh, che bello! Romanzo, saggio, storico, thriller, classico, contemporaneo?
F: Con tutto il rispetto papà questi generi me li so comprare da sola. Ci sono un sacco di siti che ti suggeriscono cosa leggere. Da te volevo il nome di un libro per imparare ad investire. E che soprattutto non fosse la solita palla incomprensibile.
P: Dà sempre una certa soddisfazione essere interpellato in famiglia solo quando si parla di soldi… E come mai hai deciso di interessarti a un argomento così, proprio adesso?
F: La mia insegnante. Ci ha detto che sarà il prossimo titolo del tema in classe e che dobbiamo prepararci.
P: Grande e sottovalutata scuola italiana! Beh, la risposta è facile, Franci. Il libro che devi leggere è l’Odissea.
F: Ma quale, quella di Omero? Ma dai papà, cosa stai dicendo?
P: L’hai letta?
F: No, l’ho studiacchiata a scuola come tutti
P: E cosa ti ricordi?
F: Mi ricordo Penelope, una donna tosta. Io però non credo ce l’avrei fatta ad aspettare tutti quegli anni…
P: Dipende chi aspetti. Ce l’hai un Ulisse?
F: Non ci provare… E poi Telemaco, doveva essere un gran figo. E Polifemo, che paura! Ma esistevano davvero quei mostri? Comunque, non mi viene in mente niente che abbia minimamente a che fare con gli investimenti.
P: E di Ulisse cosa ti ricordi?
F: Mah, mi ricordo che gliene succedono di ogni ma che lui riesce a superare tutti gli ostacoli. Una specie di supereroe.
P: In realtà è esattamente l’opposto di un Avenger. Ulisse è l’essenza dell’uomo, capace di combattere le avversità della vita usando solo i poteri che ogni persona ha dentro di sé. Il primo e il più potente dei quali è la conoscenza di se stessi, delle proprie forze e debolezze. E di quanto occorra far andare il cervello usando l’astuzia e la creatività se vogliamo cavarcela. Ti ricordi il trucco di Nessuno con il gigante? Incredibile che non facciano una serie su una delle storie più belle mai scritte…
F: Non divaghiamo papà. Cosa c’entrano i soldi con Ulisse?
P: Per investire bisogna certamente avere delle conoscenze tecniche, ma ne bastano molte meno di quanto si pensi. Ulisse è un abile marinaio ma non è questa la sua forza. È un uomo rotondo, come deve esserlo ogni buon investitore.
F: Cioè?
P: Ha un equilibrio interiore con il quale riesce a resistere alle tentazioni e a fare pochi errori. Certamente hai studiato la fisica di Isaac Newton. Senza discussioni una delle menti più brillanti dell’umanità. Eppure, perse gran parte della propria fortuna in una speculazione sbagliata che passò alla storia come la bolla della South Sea. Long Term Capital era un fondo di investimenti creato e gestito da alcuni premi Nobel alla fine degli anni 90. QI allo stato puro. Perse fino all’ultimo centesimo fidandosi dell’infallibilità dei propri modelli di investimento e rischiò di far saltare l’intero sistema finanziario. Bernie Madoff, il mago delle bugie. Un truffatore che arrivò a raccogliere miliardi di dollari da persone esperte e grandi istituzioni come assicurazioni e fondi pensione. Il segreto? Sempre lo stesso. Mostrare performance strabilianti di fronte alle quali anche gli investitori più sofisticati perdono la capacità di giudizio. È una vecchia storia Franci, che si ripete in continuazione anche se in forme diverse. Vedrai i tuoi NFT di Tom Brady… Per evitare di ricadere nelle stesse tragedie, all’umanità basterebbe leggere e capire a fondo l’episodio del canto delle sirene.
F: Ulisse si lega all’albero della barca, mi pare…
P: Molto di più. Si fa legare dai suoi marinai. Per un uomo del suo rango un gesto di straordinaria umiltà. Lui non dice ai suoi “qual è il problema, il canto colpisce gli uomini deboli ma io lo sconfiggerò”. No, lui dice legatemi! Perché altrimenti sa che sarebbe travolto. Ci sono tentazioni più grandi e più forti di noi. Anche l’andamento del mercato che ti attira quando è al suo picco e ti allontana quando è in caduta fa parte di queste. Ulisse ci insegna come comportarci, è il migliore gestore del mondo. Ecco perché bisognerebbe tenere una copia dell’Odissea sulla scrivania. Anche solo guardarla tutti i giorni ci aiuterebbe, perché purtroppo non basta sapere per non cadere in errore. Bisogna praticare.
F: Adesso capisco… ne hai una in bella mostra in ufficio. Mi sono spesso chiesta perché ti piacesse così tanto. Va bene papà per una volta seguirò i tuoi consigli. Ma se l’insegnante mi dice che sono andata fuori tema e mi dà un votaccio?
P: Non succederà fidati. Chi ha l’intelligenza di darti un tema simile sono certo che capirà.
F: Grazie, tvb.
P: Vuoi ascoltare “Non è Francesca”? Ok, ok, come non detto…